Bambini e routine: un equilibrio tra stabilità e flessibilità

Tempo di lettura: 3 minuti

Ci scrive Martina, mamma di Diego, che il suo bambino protesta spesso quando arriva il momento di lavarsi i denti o di mettere in ordine la cameretta. Ci ha chiesto un consiglio su come stabilire una routine in modo da poter evitare queste continue proteste.

Abbiamo colto l’occasione per approfondire con la dott.ssa Lucia Avino, neuropsicomotricista dell’età evolutiva, l’importanza di una routine e come questa, per essere davvero un beneficio, non debba essere eccessivamente rigida. Cercare di stabilire delle regole e una routine sana è sicuramente una preoccupazione che accomuna tutti i genitori. Un impegno presente sin dalla nascita dei bambini per definire uno stile di vita corretto ed equilibrato.

Perché stabilire una routine 

Stabilire una routine è indispensabile per favorire uno sviluppo sano a livello emotivo, fisico e cognitivo. Una routine consente di organizzare le giornate dei bambini, scandendo i loro tempi di gioco, di sonno, dei pasti e tutte le altre attività che possono svolgere durante la giornata.

Attraverso la ripetizione di azioni, orari, luoghi e gesti si creano una serie di abitudini che poi diventano naturali. Questo è uno strumento utile per infondere sicurezza nei bambini contribuendo a un processo di crescita autonomo e armonioso. In questo modo alcune proteste potranno essere evitate.

Perché evitare una routine rigida

I bambini hanno bisogno di regole e punti fermi, ma è necessario prestare attenzione a non rendere le routine troppo rigide. La routine non deve essere una tabella di marcia da dover rispettare sempre e comunque.

È importante tenere a mente che ogni bambino ha i propri tempi, quindi anche nel momento in cui iniziamo a stabilire delle regole dobbiamo rispettarli. I bambini hanno ritmi e modi di agire diversi dai nostri. Quando svolgono le loro attività non dobbiamo mettergli fretta perché questo può farli sentire inadeguati.

Sappiamo bene che la vita è piena di imprevisti e cambiamenti, per questo motivo dobbiamo mettere in condizione i nostri bambini di saper reagire agli avvenimenti inaspettati. Introduciamo noi stessi delle piccole varianti all’interno delle abitudini dei bambini, come ad esempio cambiare la strada che si fa solitamente per arrivare al parco o a scuola, in modo da fargli capire che il cambiamento non è negativo e che può essere gestito.

Bisogna ricordarsi di inserire qualche variante nella routine anche quando i bambini la seguono con tranquillità, perché in questi casi potrebbe diventare “rigida”. È bello quando i bambini ci ascoltano e sono tranquilli, ma non dimentichiamo che, soprattutto quando sono più piccoli, è giusto lasciarli liberi di non seguire le regole e permettergli di testare i loro limiti e scoprire se stessi.

“Le routine aiutano anche noi adulti perché in questo modo i bambini diventano più gestibili. Tuttavia quando andiamo di fretta o siamo semplicemente molto stanchi, non avendo il tempo e le energie che abbiamo solitamente, ci viene naturale apportare dei cambiamenti e non seguire la solita routine. Ad esempio, per un lungo periodo prima della nanna mio figlio voleva che gli raccontassi una storia, non nego però che qualche sera ho semplicemente spento la luce e avviato solo la sua canzone preferita. Questo cambiamento non ha suscitato nessuna protesta perché un bambino se è abituato a una routine non troppo rigida capirà che quella sera la mamma era stanca per leggere…così ci siamo semplicemente addormentati con la musica.”

 

Il calendario della routine di Tadà

Per aiutarvi a creare delle abitudini, Tadà ha creato un Calendario della routine da stampare per aiutare a scandire la giornata del bambino. All’interno del PDF troverete due tipi di calendario: uno con le giornate-tipo impostate e un’altro più personalizzabile con una tabella settimanale. È possibile ricevere il Calendario in omaggio con l’acquisto dei giochi e dei Kit di Tadà.

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie esclusive, nuovi arrivi e articoli del blog.
Iscriviti e riceverai il 20% di sconto sul tuo primo acquisto