Chop Chop! Il gioco tombola de Il lupo e i sette capretti

Tempo di lettura: 4 minuti

Il gioco della tombola è uno dei giochi della tradizione per eccellenza, un grande classico che da sempre riunisce tutte le famiglie, soprattutto durante il periodo natalizio.  Spesso però, i bambini piccoli, che non conoscono ancora i numeri, non possono giocare insieme al resto della famiglia. Ma chi ha detto che per giocare a tombola bisogna aspettare il Natale e che la tombola è fatta solo di numeri?

L’estrazione dei numeri lascia il posto all’estrazione di tessere con illustrazioni: nasce così la tombola delle immagini per i più piccoli. Una tombola a misura di bambino, per farli cimentare in un gioco classico ma adattato alla loro età ed esigenze.  Il tutto reso ancora più coinvolgente da illustrazioni ispirate a una delle storie più amate dai bambini: il lupo e i sette capretti.

Nasce così il nuovo gioco di Tadà: Chop Chop Caprettini! Un gioco per bambini in età prescolare, ma anche più grandi grazie alle varianti che presenta.

La regola più importante è solo una: gridare Chop Chop! Per vincere.

È possibile utilizzare il bonus docenti per l’acquisto del Pacchetto gioco + storia

Chop Chop! Il gioco tombola delle immagini

Il gioco per i più piccoli, che consente di allenare una serie di competenze cognitive quali la discriminazione visiva, la capacità di classificazione e appaiamento. Distribuiamo le cartelle dal lato delle immagini a ogni giocatore e disponiamo le tesserine capovolte al centro del tavolo. 

L’ adulto, o il bambino più grande, può fare da mazziere il cui compito è quello di girare le tesserine e nominarle. I giocatori dovranno controllare le proprie cartelle e, se sono in possesso di quell’immagine, devono posizionare la tesserina sulla casella corrispondente.

Collocare la tesserina nel riquadro giusto è un tipo di organizzazione prassica e visuo-spaziale che sarà utile quando i bambini a scuola dovranno rispettare i margini per colorare o mettere a posto i colori nell’astuccio.

 

 

Il gioco tombola parole – immagini 

Questa variante è l’ideale per aiutare divertendosi i bambini che stanno imparando a leggere e scrivere. In questa versione le cartelle vengono distribuite dal lato delle parole e al centro vengono predisposte le tesserine capovolte. Il mazziere pesca un’immagine alla volta, mentre i giocatori dovranno abbinare l’immagine alla parola sulla cartella, quindi posizionare l’immagine sulla casella corrispondente.

Le cartelle hanno tutte lo stesso livello di difficoltà: le parole sono state scelte tra sostantivi, verbi, parole bisillabe, trisillabe e quadrisillabe. In questo modo Chop Chop diventa una simpatica alternativa ai tradizionali, e spesso noiosi, esercizi di lettura. Questa versione favorisce l’apprendimento di nuove parole grazie all’accostamento di parole e immagini, che facilita l’assimilazione del linguaggio e l’espansione del vocabolario.

Chop Chop in classe e alle feste

Chop Chop Caprettini è un gioco che nasconde un mondo di giochi, da poter fare in classe e in compagnia degli amichetti! Per una versione più sfidante da fare con più bambini è possibile giocare a Chop Chop! Chi arriva prima? Distribuiamo a ogni giocatore le carte con tre immagini. Dopo aver posizionato le tesserine dal lato delle immagini, attiviamo la clessidra e che il gioco abbia inizio!
Prima dello scadere del tempo, i giocatori devono trovare le tesserine con le immagini presenti sulle carte.           Chi le trova tutte per primo vince, e grida Chop Chop!

Possiamo giocare a questa versione anche dividendo in squadre i bambini o facendoli sfidare a coppie: l’insegnante attribuirà una carta ad ogni sfidante che dovrà ricordare le immagini e trovarle prima dell’avversario.

Il gioco è bilingue, dietro ogni tesserina ci sono i termini in inglese, possiamo quindi giocare dicendo le parole in inglese. La presenza delle immagini e associare l’apprendimento di una nuova lingua ad esperienze pratiche e ludiche aiuterà i bambini a ricordare più facilmente le parole nuove.

Giocare è il modo migliore per introdurre in maniera leggera e naturale una nuova lingua per i più piccoli, e potenziare l’ascolto, la comprensione e la lettura per i più grandi.

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie esclusive, nuovi arrivi e articoli del blog.
Iscriviti e riceverai il 20% di sconto sul tuo primo acquisto