Imparare a leggere: attività e giochi per i bambini
Tempo di lettura: 4 minuti
Imparare a leggere è un traguardo importante per i nostri bambini, che diventano più autonomi e sviluppano nuove competenze: un’emozione per noi genitori che li vediamo raggiungere piccoli grandi traguardi.
Già in età prescolare ci viene spontaneo chiederci: come affronteranno la scuola? Come possiamo aiutarli a imparare a leggere? È giusto chiederci cosa possiamo fare per aiutarli ad avvicinarsi a questa nuova competenza indispensabile per la loro crescita, ma è importante non metterli sotto pressione e non affrettare i tempi.
In estate, con le scuole chiuse e le belle giornate è davvero difficile convincere i bambini a dedicarsi ad un libro, ad ascoltare una storia oppure a fare i compiti delle vacanze. Fortunatamente sono molte le attività che possiamo realizzare e fare insieme, per aiutarli ad avvicinarsi al mondo della lettura.
I bambini imparano più facilmente quando associano emozioni positive alle esperienze di apprendimento: vediamo insieme 10 attività e giochi semplici e divertenti da fare per imparare a leggere, senza pressioni ma con allegria!
10 attività per imparare a leggere
La campana della lettura
Questo gioco rende la lettura un’attività divertente e dinamica. Disegniamo con i gessetti una classica campana e scriviamo all’interno delle caselle delle parole che il bambino deve leggere ogni volta che salta sulla casella. Possiamo farla anche in casa usando nastro adesivo di carta per i contorni e un pennarello a gesso liquido per le parole: si cancella facilmente e non sporca!
Passa il pacchetto (con le parole)
Un’attività semplice e veloce da preparare, perfetta da fare con altri bambini. Realizzate un pacchetto con più strati di carta (come una cipolla) e tra uno strato e l’altro scrivete una parola. Facciamo partire la musica, ogni volta che si ferma il bambino che ha il pacchetto dovrà scartare uno strato e leggere la parola, finchè non si arriva all’ultimo strato.
Le parole con la pasta modellabile
Questa attività è un modo divertente e sensoriale per aiutare i bambini a memorizzare parole difficili o nuove. Il gioco unisce lettura, manipolazione e gioco creativo! Prepariamo dei fogli con le parole da leggere, scriviamo le lettere su fagioli grandi (o tappi) con un pennarello indelebile. Il bambino dovrà ricomporre la parola infilando le lettere nella pasta modellabile.
Scoppia il palloncino
Rumoroso ma anche divertente! Prendiamo dei palloncini, all’esterno scriviamo la parola per intero, mentre all’interno inseriamo le lettere ritagliate. I bambini dovranno leggere la parola, far scoppiare il palloncino e ricomporla con le lettere che troveranno.
Il memory delle parole
Un gioco semplice per allenare la lettura globale che insegna ai bambini a riconoscere e comprendere parole intere, associando visivamente le parole ai loro significati.
Un gioco utile anche per bambini con difficoltà specifiche, come i disturbi del linguaggio, della lettura (dislessia) o dell’apprendimento, in quanto permette loro di costruire un vocabolario visivo che facilita la comprensione e la memorizzazione delle parole.
Chop Chop Caprettini è un gioco da tavolo per i più piccoli ispirato alla fiaba de Il Lupo e i sette capretti, con simpatiche tesserine illustrate perfetto per giocare al memory delle parole: i bambini devono abbinare le tesserine alle rispettive parole presenti sulla cartella. Leggere diventa così molto divertente! Chi completerà per primo la sua cartella?
Il dipinto magico
Scriviamo su dei fogli di carta con un pastello a cera bianco. Con gli acquarelli i bambini dovranno colorare il foglio e scoprire la parola scritta!
Indovina la parola
Incolliamo sulle pietre delle immagini. Ogni sasso rappresenta una parola, la cui iniziale va a comporne una nuova. Ad esempio: le iniziali dei sassi con le immagini Culla – Albero – Sole – Ape formano la parola CASA. I bambini devono isolare le iniziali e leggere la parola nascosta!
La ragnatela
Disegniamo una ragnatela per terra con dei gessetti, negli spazi vuoti della ragnatela scriviamo delle parole. Lanciamo a turno dei ragni di plastica (ma anche dei sassolini), i bambini dovranno leggere la parola nello spazio corrispondente.
Blocco di parole
Incolliamo 4 block notes su un cartoncino, su ogni pagina del blocchetto scriviamo delle lettere. I bambini girando le pagine comporranno delle parole. Per renderlo più impegnativo possiamo scrivere anche le sillabe.
La lista della spesa
Diamo ai nostri bambini un cestino e una lista della spesa con delle cose da cercare in casa. I bambini si divertiranno a cercare le cose e spuntarle!
Per una versione ancora più entusiasmante e più coinvolgente possiamo utilizzare il gioco da tavolo con i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso: Fatti mandare dalla Mamma.
Nella variante staffetta della spesa, il bambino legge la lista della spesa e dovrà trovare le tesserine con gli alimenti giusti e posizionarle sul cestino. Per renderlo ancora più sfidante (e divertente) possiamo inserire la variabile tempo attivando la clessidra! Ma non è finita qui, possiamo consegnare una lista della spesa a ogni bambino, oppure giocare con loro: leggeremo noi la lista della spesa mentre loro dovranno trovare le tesserine.
Scopri di più sul gioco da tavolo e su come può essere divertente giocare impersonando i personaggi della fiaba.