Giochi con i numeri: impariamo a contare fino a 10
Tempo di lettura: 4 minuti
Cosa hai fatto questa estate? Ho imparato a contare fino a 10!
Anche con il caldo estivo, la voglia di mare e di giocare all’aperto si possono imparare cose nuove…e questo senza stress, capricci o schermi!
I bambini a partire già dai 2 anni possono comprendere il concetto di “quantità”; riconoscendo, ad esempio, che un gruppo di oggetti contiene “più” o “meno” elementi di un altro, pur non sapendo contare. Crescendo inizieranno ad associare le quantità ai numeri corrispondenti, a contare con le dita e così via…
Imparare a contare non è solo una questione di numeri, può diventare un’occasione per divertirsi senza cedere al tablet o alla tv.
Nell’articolo troverai una serie di giochi con i numeri semplici, fai da te ed educativi da poter fare tranquillamente sia a casa che all’aperto, adatti anche per i più piccoli, per imparare a contare fino a 10…e anche oltre, chissà!
10 attività e giochi con i numeri
Caccia al tesoro nella schiuma da barba
Riempi un qualsiasi contenitore con la schiuma da barba e nascondi degli oggetti. I bambini dovranno cercarli e contarli! Se ci sono più bambini possiamo fare una sfida a chi ne trova di più in meno tempo possibile.
Conta con la pista delle macchinine
Questo gioco è perfetto da fare in giardino. Create una pista per le macchinine incollando dei post-it lungo il percorso con i scritti i numeri fino a 10. Consegniamo al bambino un foglio con i numeri da dover raggiungere e pronti, partenza…via! Sfidatevi a far correre le macchinine (e raggiungere i numeri)!
La pozione con il riso colorato
Perfetto per i bambini molto creativi. Coloriamo il riso mettendolo in una bustina con il colorante alimentare, oppure le tempere, e un po’ d’acqua. Poi prepariamo una ricetta con dei puntini colorati, che corrispondono al numero di cucchiai da mettere. Il bambino deve contare i pallini e mettere la giusta quantità nel bicchiere per creare “la pozione” perfetta.
Conteggio dei pom pom con le pinzette
Semplice e colorato. I bambini dovranno prendere con le pinzette i pom pom del colore giusto (come questi) e posizionarli sotto il numero del colore corrispondente. È anche un ottimo esercizio per allenare la motricità fine, esercitando i muscoli e i movimenti delle mani utili anche per quando dovranno impugnare la penna per scrivere.
Salto sui numeri
Per questo gioco serve del pluriball, tagliamo dieci pezzi e scriviamoci i numeri. Noi diremo un numero e i bambini dovranno saltellare su quello giusto. Ad esempio: “Salta sul numero 4!” → il bambino cerca il 4 e ci salta sopra facendo “scoppiare” le bolle.
In alternativa, possiamo farlo anche all’aperto disegnando delle caselle numerate con i gessetti.
Conta gli smarties
Disegniamo su un foglio dei cerchi,dei colori degli smarties, con al centro dei numeri. I bambini dovranno mettere la giusta quantità di smarties nei cerchi, prestando attenzione anche ai colori.
I giochi di carte
Scopa, briscola, rubamazzetto: i giochi di carte allenano l’attenzione, la memoria di lavoro e le competenze base della matematica!
E se raccontassero anche una storia? Le Carte della Nonna di Cappuccetto Rosso, la versione per i bambini delle tradizionali carte napoletane, ancora più attrattive perché con i personaggi e gli elementi della fiaba!
Guarda qui questa simpatica attività con un colorato bruco da disegnare: i giochi di carte sono molto versatili!
Le mattonelle
Prendiamo un cartellone e disegniamo delle forme geometriche (quadrato, triangolo, cerchio…) di colori diversi con al centro un numero. Ritagliamo delle spugne delle stesse forme dei mattoncini e diamo un piattino con delle tempere. I bambini dovranno disegnare con la spugna della forma e del colore giusto il numero di mattoncini indicati dal numero. Questo gioco è perfetto anche per imparare a riconoscere le forme!
Il gioco dell’oca
Chi arriverà per primo alla casella finale? Sempre divertente e anche educativo, il gioco dell’oca è uno dei più amati dai bambini: lanciando i dadi e spostando le pedine i bambini imparano a riconoscere i numeri e contare.
Il Gioco di Groem è ancora più divertente grazie alle carte azione come “disegna un fiore”, “fai la faccia della maestra quando si arrabbia”. All’interno troverete anche un pennarello e delle carte sorpresa personalizzabili, su cui, se i bambini sono un po’ più grandi, è possibile scrivere delle domande di matematica. Il tabellone e le carte sono anche in inglese!
Conta le candele
Scriviamo i numeri fino a 10 sul fondo degli stampini per i cupcake. I bambini si cimenteranno a creare i cupcake con la plastilina colorata e poi dovranno mettere il numero giusto di candele. Un gioco perfetto da fare con la cucina giocattolo e per i bambini che amano i giochi di ruolo.