Cosa mettere nella calza della befana per i più piccoli
Tempo di lettura: 3 minuti
Il periodo di feste e magia sta per finire, e questo vuol dire solo una cosa: sta arrivando la calza della Befana! I bambini non vedono l’ora di ricevere le calze che la notte tra il 5 e il 6 gennaio la Befana lascia in dono, piene di sorprese e dolci.
È importante però non esagerare con i dolci e gli zuccheri, sia per i bambini più grandi ma soprattutto per i più piccoli: fino ai 2 anni sarebbe meglio evitarli il più possibile. Se abbiamo bambini piccoli, cosa possiamo mettere nella calza? Esistono molte alternative, per rendere la calza divertente e salutare allo stesso tempo!
La calza della befana per i più piccoli
I medici affermano che i bambini sotto i sei mesi non devono assumere zuccheri e che bisogna limitarli fortemente dai 6 ai 18 mesi. Questo perché un’eccessiva assunzione di zuccheri, già dai primi anni di vita, può causare problemi di salute, creare abitudini alimentari sbagliate ed incidere sulla salute dei denti.
Cosa possiamo mettere nella calza della befana che è da sempre sinonimo di dolce? Abbiamo chiesto dei consigli alla Dott.ssa Lucia Avino, neuropsicomotricista dell’età evolutiva e founder di Tadà.
Per non rinunciare totalmente ai “dolci” possiamo mettere nelle calze per i nostri piccolini i biscotti per la prima infanzia, pensati per le loro esigenze nutrizionali con ingredienti accuratamente selezionati.
Quali giochi mettere nella calza della befana
In alternativa ai dolci, possiamo scegliere di inserire nella calza della befana giochi imitativi, da sempre perfetti per i bambini più piccoli. Questo tipo di giochi non solo coinvolge molto i bimbi, ma favorisce il riconoscimento delle forme, dei colori e permette di allenare la coordinazione delle mani.
Un gioco che possiamo far trovare nella calza, adatto ai piccolissimi, è Un cesto di pane con gli oggetti in tessuto, facili da prendere da mani piccoline e che permette già da piccoli di cimentarsi in giochi di ruolo e sviluppare l’immaginazione. Un’altra alternativa, potrebbe essere un gioco con la frutta da tagliare in legno, come questa, una scelta ecologica e istruttiva per i nostri bambini. Attraverso il gioco impareranno a riconoscere la frutta e la verdura, allenare le capacità motorie e la manualità nell’utilizzo delle posate.
Inoltre questo tipo di regalo è perfetto da aggiungere alle cucine da gioco o per coinvolgere i bambini mentre noi adulti cuciniamo: in questo modo immagineranno di cucinare insieme a noi!
È importante coinvolgerli in attività come queste perché cucinare insieme è una delle prime esperienze che aiutano i bambini ad esercitare la motricità fine, il controllo motorio sui movimenti, una competenza che non è innata ma si acquisisce col tempo.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere questo articolo
“Se si sta aspettando l’arrivo di una sorellina o di un fratellino e manca poco, un’ottima idea è quella di introdurre già la tradizione della befana realizzando la calza con sonagli, bavettine e giocattoli da regalare ai piccoli che stanno arrivando. I fratelli/sorelle inizieranno a sentire la presenza in famiglia del bimbo/a che sta per nascere. Proprio come sto facendo io in questi giorni con mio figlio Flavio che é curioso di sapere cosa porterà la befana alla sorellina!”
La calza della befana: e per i più grandi?
I giochi di carte sono regali perfetti da mettere nelle calze. Per creare momenti spassosi e pieni di risate il Lupo Scorreggione è il gioco che fa per voi. Mentre, se preferite rimanere nella tradizione ma con un tocco fiabesco, Le carte della nonna, la versione per i bambini delle tipiche carte napoletane, fanno al caso vostro.
Inoltre, abbiamo realizzato un PDF adatto a bimbi da 3 anni per l’Epifania con simpatici giochi ed attività che puoi scaricare qui
Ma non è finita qui! Sul canale yuotube Tadaplay è disponibile il cartoon della storia della Befana, sequel della storia di Hansel e Gretel ugualmente disponibile sul canale!