Come scegliere la scuola primaria? Consigli per i genitori

Tempo di lettura: 4 minuti

La scelta della scuola primaria è uno dei passaggi più significativi della crescita dei nostri figli. È un momento molto complesso e delicato per i bambini, che si trovano ad affrontare contesti e persone nuove, ma anche per i genitori che sono pieni di preoccupazioni e dubbi. La domanda che risuona più di tutte in questo momento è una: “come posso scegliere la scuola giusta?”

Dal 21 gennaio al 10 febbraio sarà possibile presentare la domanda di iscrizione, per questo motivo ripercorriamo quelli che sono gli aspetti importanti che possono essere utili per compiere la scelta nel modo più tranquillo e consapevole possibile.

La scuola perfetta non esiste, ma potete trovare quella che meglio risponde alle esigenze della vostra famiglia.

Scuola primaria: cosa considerare nella scelta

Open day

L’open day è uno strumento utile per vedere in prima persona gli ambienti e le persone della futura scuola del bambino. Sono l’occasione giusta per valutare la struttura, fare domande, conoscere gli insegnanti e chiedere informazioni in merito all’offerta formativa. È importante far partecipare anche il bambino a questi incontri, in cui spesso vengono organizzate attività e laboratori. È un’opportunità per osservare la sua reazione e ascoltare anche le sue opinioni: coinvolgiamolo attivamente nella scelta della nuova scuola!

L’offerta formativa della scuola primaria

Ogni scuola propone un proprio approccio didattico. Il metodo di insegnamento è incentrato sul raggiungimento degli obiettivi o sulla collaborazione e lo sviluppo delle abilità nel tempo? È utile informarsi anche sulle attività extracurriculari o sui progetti, per capire quanto l’offerta possa essere in linea con le inclinazioni e i bisogni del bambino. Ad esempio, ci sono scuole che propongono più attività all’aperto e altre che svolgono laboratori principalmente all’interno, se il vostro bambino ama stare all’aria aperta questa informazione può sicuramente aiutarvi nella scelta.

 

La vicinanza a casa

Un parametro di scelta da prendere in considerazione è quello logistico: la vicinanza a casa influisce sicuramente su quelle che sono le esigenze della famiglia. Prima di tutto, scegliere una scuola vicino casa è sicuramente più comodo in merito all’organizzazione quotidiana. Inoltre, ci sono molte probabilità che il bambino faccia amicizia con altri compagni che vivono nella stessa zona e sarà così più semplice vederli fuori dall’orario scolastico.

Scuola primaria: tempo prolungato, si o no?

Se far fare il tempo prolungato è un’altro aspetto che crea molte domande ai genitori. Per compiere questa scelta bisogna considerare le caratteristiche del bambino e i suoi eventuali impegni oltre l’orario scolastico. Inoltre, se lavorano entrambi i genitori il tempo prolungato è una scelta che incontra le esigenze della famiglia.

Ma in ogni caso, non escludiamo a priori le scuole che offrono il tempo prolungato pensando che sia troppo stressante per il bambino: uscendo alle 16 da scuola i bambini avranno già svolto i compiti e saranno totalmente liberi per il resto della giornata, potendo svolgere così sport o altre attività.

E gli amichetti?

Frequentemente in questa situazione ci si chiede spesso se sia giusto scegliere la scuola in cui vanno gli amichetti del nostro bambino a prescindere. L’intento è quello di non fargli sentire troppo l’impatto con un nuovo ambiente e non “perdere” le amicizie. Per quanto possa sembrare difficile, non bisogna vincolare la scelta in base alla presenza degli amichetti: i bambini intorno ai 6 anni fanno amicizia più facilmente di quanto pensiamo e le amicizie possono continuare anche fuori dalla scuola. 

La scelta della scuola primaria è sicuramente molto delicata. Bisogna prendere in considerazione molti aspetti e capire quali sono quelli che rispondono meglio alle esigenze del bambino e della famiglia. È importante compiere la scelta con serenità e consapevolezza: il bambino trascorrerà gran parte delle sue giornate a scuola ed è necessario che si senta a proprio agio e che sia circondato da un ambiente favorevole che influisca positivamente sulla sua crescita e sul percorso scolastico.

Leggi anche l’articolo sui pre-requisiti dell’apprendimento.

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie esclusive, nuovi arrivi e articoli del blog.
Iscriviti e riceverai il 20% di sconto sul tuo primo acquisto