Descrizione
è tra i giochi da tavolo divertenti e stimolanti perfetti per tutta la famiglia o per la classe.Il gioco di ruolo della fiaba di Cappuccetto Rosso ha tantissime varianti, per essere usato con bimbi d’età diversa.
Come si gioca
A turno, i giocatori agiscono come i personaggi della storia. Si posizionano sul tavolo le tesserine alimento coperte e si dà via al tempo. (Per i più piccini, possiamo aumentare il tempo capovolgendo più volte la clessidra o eliminare del tutto la variabile tempo).
La mamma: Legge, descrive (senza mai nominare direttamente gli alimenti) o disegna la lista della spesa. Le carte sono anche in inglese, per allenare giocando tutti i livelli di comprensione della lingua. Possiamo giocare anche con bambini che non sanno leggere: accanto ad ogni alimento, c’è l’immagine che lo raffigura.
Cappuccetto Rosso: deve memorizzare la lista della spesa e, nel tempo della clessidra, posizionare nell’ordine giusto il maggior numero di alimenti.
Il Lupo: Sabota Cappuccetto, impedendole di recuperare le tesserine alimento e spostandole mentre lei le cerca. Anche il Lupo quindi dovrà stare attento quando la Mamma dà la lista della spesa, per essere rapido ad identificare gli alimenti giusti!
La mamma prende un punto per ogni elemento trovato da Cappuccetto, Cappuccetto ottiene due punti per ogni alimento trovato ed un punto extra per ogni alimento posizionato nel giusto ordine di lettura della lista. Il Lupo ottiene due punti per ogni alimento che ha sottratto a Cappuccetto.
Al termine della partita, quando tutti avranno interpretato ogni personaggio, si contano i punti ottenuti ad ogni turno. Vince chi ha totalizzato il punteggio maggiore.
Se giochiamo anche in inglese, i bambini impareranno giocando i primi termini ed alleneranno l’ascolto, la comprensione ed il linguaggio parlato.
Il gioco è quindi perfetto anche per la classe. Con tanti bambini, possiamo inoltre organizzare la staffetta della spesa, dividendo i bambini in due squadre.
L’adulto legge la lista e le due squadre dovranno trovare e posizionare nel giusto ordine il maggior numero di alimenti! Divertente e versatile!
Giochi da tavolo divertenti:coinvolgiamo tutta la famiglia
Il gioco nasce per stimolare i bambini dai 3 anni, ma è una sfida avvincente per ogni età!
I vari livelli di difficoltà e la possibilità di velocizzare o rallentare il ritmo del gioco lo rendono perfetto per tutta la famiglia.
Con i più piccoli, possiamo ridurre il numero degli alimenti ed evitare i ruoli, limitandoci a completare il cestino con gli elementi della spesa. Con più bambini, inseriamo la variabile tempo: vince chi completa una lista più velocemente.
All’interno del libretto, troverete tutte le tips della dottoressa Avino.
Competenze stimolate
Fatti mandare dalla mamma stimola la ricerca visiva ,la memoria uditiva ,memoria visiva ,memoria di lavoro, attenzione e concentrazione , competenze descrittive e narrative. Il gioco contiene la lista della spesa anche in inglese, per allenare giocando tutti i livelli di comprensione della lingua. All’interno del manuale troverai anche le istruzioni per varianti semplificate, per giocare anche con i più piccoli.
Marina Russotto –
Giochi super divertenti !
Giochi molto divertenti, collegati anche alle storie digitali…ho acquistato il Lupo Scorreggione e Fatti mandare dalla mamma: davvero belli ! I miei bambini si sono divertiti tanto, complimenti!